I canederli, in tedesco chiamati knödel dal Tedesco

Una prima rappresentazione di "Knödel" si trova in un affresco nella cappella di Castel d'Appiano risalente attorno al 1180.
Ingredienti per i canederli con lo Speck (per 4 persone - 8 canederli):
250 g di pane raffermo. Si usa pane bianco (panini, rosette con la crosta) tagliato a dadini di circa mezzo cm di lato.
150 g di Speck (meglio se dell’Alto Adige) con la sua parte di grasso, tagliato a dadini fini di 2-3 mm di lato, tenendo presente che se sono troppo grossi compromettono la tenuta del canederlo
2 uova
1/4 di latte
1 cucchiaio di cipolla, tritata finemente
1 cucchiaio di burro
2 cucchiai di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di erba cipollina tritata
farina, la minor quantità possibile, non oltre 30 grammi
sale e pepe
Preparazione:
Mettere in una terrina il pane raffermo tagliato a dadini di un mezzo centimetro circa, aggiungere il latte, le uova sbattute e un pizzico di sale e pepe. Amalgamare bene e lasciare riposare per almeno due ore coprendo il tutto con uno strofinaccio, ricordandosi di mescolare di tanto in tanto, in modo che l'impasto assorba bene e in modo omogeneo dappertutto il liquido. Tagliare finemente lo speck e la cipolla, preparare un soffritto in olio extravergine d'oliva e burro. Lasciare raffreddare il soffritto e, quando il pane sarà ammorbidito, incorporarlo all'impasto insieme al prezzemolo tagliuzzato e alla noce moscata. Alla fine cospargere di farina. Mescolare con cautela e coprire il recipiente lasciando riposare per almeno mezz'ora. Passata mezz'ora, formare delle palline con le mani che dovranno avere un diametro di circa 8-10 centimetri. Rotolarli su un piatto nella farina bianca e metterli da parte. I canederli vanno cotti nel brodo bollente tutti insieme, preparare il brodo di carne e cuocere i canederli per almeno 15 minuti a fuoco molto basso.
Quando verranno a galla saranno pronti. Servire in brodo oppure con burro fuso e salvia, naturalmente ancora ben caldi.
Abbinamento:
Nessun commento:
Posta un commento